PODISTICA VOLUMNIA SERICAP e ATLETICA IL COLLE vi invitano al tradizionale

Ritorna la 5a Cipolla di Cannara in Corsa, con diverse novità. La prima, e più importante, è che l’organizzazione generale è passata all’Ente Festa della Cipolla di Cannara – che ha intitolato la corsa all’illustre concittadino Valter Baldaccini – con la collaborazione della Fondazione Baldaccini e con il partenariato tecnico della Podistica Volumnia e del suo main sponsor Sericap. La seconda novità è la collocazione in calendario che, dal tradizionale sabato pomeriggio successivo alla chiusura della Festa della Cipolla, passa alla domenica mattina nel pieno svolgimento della Festa stessa, diventando una delle iniziative ad essa connesse. Rimane invece invariato il percorso, sia della gara competitiva (11 km), sia della camminata ludico-sportiva (5 km).

Appuntamento, quindi, a domenica 8 settembre 2019, dalle ore 8.00, con partenza della gara competitiva e della camminata non competitiva alle 9.30.

Della manifestazione si parla diffusamente in questo bell’articolo del periodico TerreNostre (che ringraziamo sentitamente).

VOLANTINO 2019

A cura di Luca Uccellini

Sabato pomeriggio a Castelnuovo di Assisi si è disputata nell’ambito della Festa di San Pasquale, la tradizionale Corsa dello Scopetto, organizzata in primis da Paolo Bracardi e Mauro Fischi con la Pro Loco di Castelnuovo ed il supporto tecnico della Podistica Volumnia Sericap. In un alternarsi di pioggia e tratti di sereno, rari, oltre 160 atleti di varie regioni hanno preso il via sul veloce percorso di 7 km con partenza ed arrivo nella caratteristica piazza del paese subito dopo aver ricevuto il saluto e la benedizione da parte del parroco padre Francesco. Ritmo subito veloce nelle prime posizioni con Alessandro Mezzetti, Grifo Runners Perugia, che strada facendo si è liberato della compagnia dei più temuti avversari ed ha tagliato vittorioso in solitario il traguardo dopo 23’42”, precedendo il toscano Alberto Di Petrillo e Simone Falomi, quarto la settimana prima alla Grifonissima. In campo femminile netta vittoria per Ilaria Scassini in 28’09”; la portacolori dell’Athlon Bastia ha preceduto Sara Cortona ed Irene Enriquez. A livello societario prima posizione per l’Atletica Il Colle. Cerimonia di premiazione alla presenza del presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, dell’Assessore allo Sport del comune di Assisi, Veronica Cavallucci e della presidente della Pro Loco Castelnuovo, Maddalena Perticoni. E non ha voluto far mancare il suo saluto e il suo plauso agli organizzatori il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, che nonostante impegni istituzionali è riuscita ad arrivare seppur a fine premiazione insieme anche al vice sindaco Stoppini. Si ricorda, infine, che la gara era valida come 2a prova del Circuito Volumnia Sericap.

 

LA CLASSIFICALE FOTO (grazie a S. Briziarelli e Pro Loco)

La classifica del Circuito Volumnia Sericap dopo lo Scopetto

A cura di Luca Uccellini

Ha colto nel segno la prima edizione della Corsa del Ponte tra i Popoli, gara podistica organizzata dall’Organizzazione Internazionale della Società Marocchina in Italia (OR.I.S.M.I.), con sede in Perugia, in collaborazione con l’ente di Promozione Sportiva Csen e per la parte tecnica con la ASD Podistica Volumnia Sericap, affiliata Endas, che si è corsa domenica 10 marzo a Ponte San Giovanni: la manifestazione, oltre al patrocinio delle Amministrazioni locali e delle istituzioni sportive italiane (CONI e FIDAL), ha avuto l’importante egida della Casa Regnante marocchina, dell’Ambasciata del Marocco in Italia e della Fédération Royale Marocaine d’Athlétisme (FRMA). E’ stato un evento che è andato oltre il puro fatto agonistico, con un importante significato per quel che riguarda lo scambio e l’integrazione fra popoli e culture, in questo caso Italia e Marocco, e che ha anche fatto conoscere l’artigianato e la cucina marocchina visto che le premiazioni prevedevano oggetti artigianali fatti arrivare appositamente dal Marocco, mentre al termine della manifestazione si sono potute gustare una serie di pietanze tipiche marocchine. Presente anche un piccolo gruppo musicale con strumenti ed abiti tipici che ha accompagnato con la caratteristica musica la partenza e l’arrivo dei concorrenti. Dal punto di vista tecnico la gara si è svolta su un percorso di 11,4 km, in parte su asfalto e in parte su sterrato, con partenza ed arrivo in una location particolare e suggestiva, il Ponte di Legno sul Tevere a Ponte San Giovanni ed ha interessato le frazioni di Ponte Valleceppi e Collestrada: per scelta, come ha tenuto a precisare uno dei principali organizzatori, Mustapha Elazzab, non sono stati invitati atleti marocchini e quindi terreno di caccia a disposizione dei podisti nostrani, con il successo di Alessandro Mezzetti che ha portato in casa Grifo Runners Perugia la prima vittoria di questa nuova società ed ha chiuso in 39,59 davanti a Leonardo Grilli dell’Atletica Umbertide e Omar Leminci dell’Olympic Runners Lama. In campo femminile a tagliare per prima il traguardo è stata Federica Poesini in 46,18: per la portacolori della Tiferno Runners si è trattato delle quarta vittoria in questo nuovo anno, al secondo posto l’altra forte atleta tifernate Paola Garinei, Atletica Avis Perugia e al terzo posto Tania Palozzi dell’Athletic Terni. In 185 hanno concluso la gara che a livello societario ha visto il successo della Grifo Runners Perugia, e due fortunati, Francesca Dottori della Podistica Avis Deruta e Sergio Orioli, della Atletica Pro Loco Capanne, si sono aggiudicati i due viaggi in Marocco offerti dagli organizzatori dell’OR.I.S.M.I. e sorteggiati tra tutti i partecipanti.

LA CLASSIFICA

LE FOTO di G. Castellani (chi desiderasse avere delle foto ad una più alta definizione può richiederle all’indirizzo podisticavolumniasericap@gmail.com)

LE FOTO di Patti Foto (che ringraziamo)

Manca meno di un mese alla “prima” di una nuova manifestazione podistica che auspichiamo possa diventare uno degli appuntamenti fissi del già pur ricco calendario di gare umbro. Si tratta della Corsa del Ponte tra i Popoli, una gara podistica organizzata dall’Organizzazione Internazionale della Società Marocchina in Italia (OR.I.S.M.I. con sede in Perugia), in collaborazione con l’ente di Promozione Sportiva CSEN e con la ASD Podistica Volumnia Sericap affiliata ENDAS. La gara, che richiamerà anche atleti di caratura internazionale, con particolare riferimento agli atleti marocchini in Italia, si svolgerà il 10 marzo 2019 a Ponte San Giovanni, alle porte di Perugia, su un percorso di 11,4 km omologato Fidal con partenza ed arrivo dal Ponte di Legno di via Valtiera a Ponte San Giovanni e passaggio per le frazioni di Ponte Valleceppi e Collestrada. La Manifestazione sarà organizzata non solo col patrocinio delle Amministrazioni locali perugine e delle istituzioni sportive italiane (CONI e FIDAL), ma anche sotto l’egida della Casa Regnante marocchina, dell’Ambasciata del Marocco in Italia e della Fédération Royale Marocaine d’Athlétisme (FRMA), con i quali sono in corso fattivi contatti. Madrina della manifestazione sarà la pluricampionessa mondiale Nezha Bidouane. La Corsa del Ponte tra i Popoli si inserisce nell’ambito di una Settimana della Cultura Marocchina che OR.I.S.M.I. organizza a Ponte San Giovanni dal 2 al 10 marzo 2019, al fine di promuovere l’integrazione e lo scambio tra le culture dei due paesi, con varie iniziative proposte alla popolazione locale ed il progetto di portare la Manifestazione in altre città italiane, nonché di organizzare eventi analoghi in Marocco.

IL VOLANTINO DELLA CORSA

IL VOLANTINO DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA MAROCCHINA

Si sono svolte sabato 9 febbraio, presso la sede dello CSEN a Ponte San Giovanni, le premiazioni del Circuito Volumnia Sericap 2018. In un clima di semplicità e amicizia, gli intervenuti hanno ascoltato la breve introduzione del presidente della Podistica Volumnia Raffaele Bottoloni ed alcuni graditi interventi come quelli di Claudio Romiti e di Giacomo Grillo (entrambi tra i premiati), nonché la presentazione, da parte del presidente di OR.I.S.M.I. Mustapha El Azzab, della prossima novità nel calendario podistico umbro, la Corsa del Ponte tra i Popoli che si terrà a Ponte San Giovanni il 10/3, organizzata dalla stessa OR.I.S.M.I. e dallo CSEN, con la collaborazione della Podistica Volumnia. Dopo la premiazione delle 3 donne e dei 21 uomini classificati (Irene Enriquez – che ha bissato il successo dello scorso anno, Ivana Basigli e Daniela Cenci, le 3 donne; Roberto Marinetti, Luciano Passeri e Mauro Covarelli, i primi 3 uomini) si è svolto un piccolo rinfresco. Appuntamento col Circuito 2019, la cui seconda gara sarà la Corsa dello Scopetto del nostro Paolino Bracardi, il 18 maggio prossimo.

LE FOTO DELLA PREMIAZIONE

Ha festeggiato le trenta edizioni la Maratonina del Campanile, manifestazione organizzata puntigliosamente dalla Podistica Volumnia Sericap, una delle gare simbolo dell’Umbria, che ha visto al traguardo circa cinquecento atleti provenienti da diverse regioni italiane, mentre varie decine le persone che hanno preso parte alla camminata non competitiva Correre per la Vita, in abbinamento anche in questa occasione con il comitato umbro dell’Airc a cui è andato il ricavato, e che ha avuto un duplice fine, quello di fare stare bene fisicamente chi vi partecipa attivamente e quello di contribuire, con la propria partecipazione, a sostenere la fondamentale missione di Airc. Quest’anno oltre al percorso di 20 km. misurato ed omologato che ha interessato anche il territorio di Torgiano, con l’attraversamento del centro storico di questa cittadina, uno dei Borghi più belli d’Italia, era previsto anche un percorso di 10 km sempre agonistico: ricordiamo che questa manifestazione si fregia del marchio di qualità Umbria Green Sport attribuito dalla regione Umbria alle principali manifestazioni sportive. Prima del via il saluto al gruppo da parte del vescovo ausiliario della diocesi di Perugia-Città della Pieve, mons. Paolo Giulietti, nominato neo arcivescovo di Lucca, che ha impartito la benedizione, poi il commosso ricordo di Leonardo Cenci, più volte protagonista alla Maratonina, con un minuto di silenzio e il forte applauso del gruppo: il lungo serpentone colorato ha preso puntualmente il via alle 9,30, accompagnato dal suono delle campane del campanile della chiesa parrocchiale, sorto per l’appunto trenta anni or sono e che ha dato il nome alla manifestazione. A giungere per primi sul traguardo di via Cestellini sono stati ovviamente coloro che hanno corso sui 10 km: in campo maschile successo per Gabriele Frescucci, Libertas Orvieto, in 35.25 davanti a Matteo Giacomelli e Daniele Chiappini, mentre a livello femminile vittoria per la marchigiana Ilaria Piottoli, Atletica Avis Recanati, in 38.51 davanti a Chiara Capezzone e Chiara Cecchini. Nella gara principale ancora un successo per un atleta africano: stavolta è stato il keniano Philemon Kipchumba, alla sua prima partecipazione al Campanile, ad imporsi al termine di una gara condotta sempre al comando e per buona parte in solitudine. 1.04.53 il tempo finale del vincitore che ha preceduto il marocchino Mohamed Hjjy, secondo anche lo scorso anno, con il folignate Fabio Conti ottimo terzo che come primo umbro si è aggiudicato il nono Trofeo Confcommercio. Anche Federica Poesini, Tiferno Runners, vittoriosa in campo femminile ha praticamente fatto sempre gara di testa, giungendo solitaria al traguardo in 1.21.59: anche a lei è stato assegnato il Trofeo Confcommercio come prima umbra. La forte atleta di Città di Castello ha preceduto Antonella Bellitto, terza lo scorso anno e Monika Tomaszun. A livello societario ancora successo per l’Atletica Il Colle che ha preceduto il Grifo Runners Perugia e l’Atletica Capanne. Inoltre un premio speciale è andato a tutti coloro che hanno migliorato il proprio tempo finale rispetto alla scorsa edizioni, una attenzione in più degli organizzatori verso i podisti. Un altro momento toccante prima della cerimonia di premiazione: sul palco sono saliti Sergio ed Orietta, i genitori di Leonardo Cenci, insieme al fratello Federico, accolti dall’applauso scrosciante dei presenti che con gli occhi lucidi hanno ascoltato il ricordo di Leo fatto dai famigliari: a loro il presidente della Podistica Volumnia Sericap, Raffaele Bottoloni, ha consegnato un mazzo di fiori ed una foto di Leo mentre nel 2016 tagliava sorridente il traguardo della Maratonina del Campanile. Sono stati attimi di intensa commozione nel ricordo di Leonardo che lasceranno un ricordo indelebile in questa edizione del Campanile. Cerimonia di premiazione alla presenza oltre che del presidente Bottoloni, del presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, di Clara Pastorelli, Consigliere Comunale di Perugia con delega allo Sport, di Elisabetta Puccetti Margaritelli, presidente del comitato Airc Umbria e di Aurelio Dozzini, ideatore trenta anni or sono della Maratonina del Campanile insieme a Gianfranco Brugnoni, oggi presidente onorario della Volumnia. Un ricco ristoro e il tradizionale pasta party finale, offerto dallo sponsor Aliveris, hanno ritemprato le energie degli atleti che hanno onorato fino in fondo questa manifestazione e per tutti una medaglia ricordo appositamente realizzata.

Luca Uccellini

LE CLASSIFICHE

LE FOTO di Nunzio Foti (12), di Sauro Briziarelli, di Patti Foto (123) e di Stefano Tofi (123) (li ringraziamo sentitamente)

Sono stati in 205 la mattina del 26 dicembre a correre da Ponte San Giovanni a Perugia e ritorno in occasione del tradizionale appuntamento del Natale del Podista, corsa natalizia di Santo Stefano proposto come ogni anno dalla Podistica Volumnia Sericap, una corsa-allenamento aperta alla partecipazione di tutti, senza alcuna tassa di iscrizione, un modo per festeggiare insieme il Natale appena trascorso e l’imminente San Silvestro, una volta tanto senza l’agonismo che caratterizza le gare domenicali quindi senza l’assillo del cronometro e del piazzamento finale. Partenza dal CVA ponteggiano, splendida giornata di sole anche se fredda, in tanti con in testa il berretto da Babbo Natale, fino al centro storico di Perugia, breve sosta al Frontone per il punto di ristoro, e poi via sfilando compatti per corso Vannucci fino a piazza IV Novembre, tre giri di corsa intorno alla fontana Maggiore sotto lo sguardo incuriosito dei turisti già presenti in centro, poi prima del rientro al Ponte, foto di gruppo sulla scalinata di Palazzo dei Priori. All’arrivo al CVA un bel ristoro con tè caldo, bevande, panettone e pandoro ha accolto i podisti, spogliatoi e doccia calda per tutti, e prima dei saluti un bel brindisi con lo spumante. Una bella iniziativa questa della Podistica Volumnia Sericap che anno dopo anno vede la partecipazione di un sempre maggior numero di atleti ed atlete delle varie società podistiche umbre ed anche di atleti di altre regioni, Marche in primis. E il prossimo 3 febbraio il CVA di Ponte San Giovanni si animerà nuovamente del colorato mondo podistico per la Maratonina del Campanile, che festeggerà le trenta edizioni, un traguardo importante con la novità che oltre al percorso di 20 chilometri ci sarà anche un percorso di 10 chilometri, sempre agonistico, oltre al tracciato non competitivo di 5 chilometri. (Luca Uccellini)
LE FOTO DELLA GIORNATA (chi volesse avere copia delle foto ad una più alta definizione, può farne richiesta all’indirizzo: podisticavolumniasericap@gmail.com, specificando i nomi dei files)

Con la gara di cross alle Vigne “Terre Margaritelli” si è chiuso il Circuito Volumnia Sericap 2018, gran premio riservato agli atleti che nell’arco dell’anno hanno preso parte alle cinque gare organizzate dalla nostra società e giunto alla 3a edizione. La competizione ha visto un totale 24 atleti classificati (che pertanto saranno tutti premiati); in campo femminile si conferma vincitrice per il secondo anno consecutivo Irene Enriquez, mentre in campo maschile la vittoria ha arriso ancora una volta ad un atleta della Gubbio Runners, Roberto Marinetti. Purtroppo anche quest’anno nessuna società si è aggiudicata il premio di squadra, mentre ben cinque atleti (Roberto Marinetti appunto, con Francesco Poggianti, Claudio Romiti, Luca Crotti e Maurizio Billeri), grazie alla presenza a tutte le gare in programma, hanno guadagnato l’iscrizione gratuita alla Maratonina del Campanile 2019, in programma il prossimo 3 febbraio. Complimenti a tutti gli atleti classificati ed appuntamento alla cerimonia di premiazione, che, come tradizione, si svolgerà agli inizi del 2019.

LA CLASSIFICA FINALE DEL CIRCUITO

Gianfranco Brugnoni
Presidente

Non ce la possiamo certo cavare solo con un grazie, ma intanto la gratitudine più profonda è il sentimento che vogliamo rappresentare al nostro Gianfranco Brugnoni, fondatore della Podistica Volumnia nel lontano 1992 e animatore instancabile di tutte le sue attività nei gloriosi 26 anni della sua presidenza e che – non senza un comprensibile travaglio – ha deciso di rassegnare le proprie dimissioni all’ultima assemblea tenutasi il 14 dicembre scorso. Un avvicendamento che il Presidente caldeggiava da tempo e che oggi ha ritenuto maturo, sebbene egli abbia chiarito che continuerà a collaborare col nuovo direttivo, mettendo a disposizione della Podistica Volumnia la propria competenza ed esperienza anche negli anni a venire…

Sotto questi buoni auspici ha preso perciò il via l’avventura del nuovo Consiglio Direttivo e, in particolare, la nuova presidenza, affidata a Raffaele Bottoloni, ormai una figura riconosciuta nel panorama del podismo umbro e già da molti anni consigliere, nonché collaboratore di Gianfranco. Gli altri membri eletti sono: Paolo Zecchetto (vice-presidente), Paolo Bracardi (magazziniere e responsabile del settore promozione), Corrado Bacchi, Stefano Ortica, Silvano Silvi (segretario), Giovanni Torzoni. A tutti loro vanno i nostri auguri di buon lavoro e bonne chance per le innumerevoli sfide del futuro.

A cura di Luca Uccellini

E’ stato Leonardo Grilli, dell’Atletica Umbertide, ad aggiudicarsi il Cross Vigne Terre Margaritelli, terza prova del trentesimo Circuito Umbro di Corsa Campestre, che si è disputato presso le Cantine Margaritelli a Miralduolo di Torgiano, cross giunto quest’anno alla quarta edizione organizzato dalla Podistica Volumnia Sericap di Ponte San Giovanni. Il percorso della gara, bello e impegnativo, 7200 metri abbastanza tecnici, si è snodato intorno ed attraverso i vigneti dell’azienda, percorso ridotto a 4800 metri per le donne e gli uomini over60. Temperatura rigida con una leggera nebbia, assenza di vento e fondo tutto sommato buono, anche se allentato in qualche punto, per una campestre che ha visto al traguardo 140 atleti provenienti anche da regioni limitrofe come Marche, Toscana, Lazio. Grilli si è imposto quasi in volata su Marco Melchiorri, Atletica Winner, secondo a sei secondi dal vincitore, con Giuseppe Cioccolini, AT Running, terzo in 27.09. In campo femminile netto il successo della giovane Giulia Giorgi, Cus Perugia, che ha chiuso in 20.12 bissando il successo ottenuto lo scorso anno, precedendo sul podio Irene Enriquez, Atletica Capanne, 21.11 e l’ascolana Alessandra Luzi, terza in 21.03. Nella categoria maschile over 60 ancora un successo per il viterbese Rolando Di Marco della Di Marco Sport, che ha preceduto un mito del podismo umbro, Maurizio Vagnoli, Atletica Avis Perugia e Ademaro Bertolini, Cdp. A livello societario primo posto per il Cdp T&RB Group, mentre la viterbese Atletica Di Marco Sport ha primeggiato nella speciale classifica per i migliori piazzamenti. L’evento era inoltre valido quale prova conclusiva del Circuito Volumnia Sericap, gran premio riservato agli atleti che nell’arco dell’anno hanno preso parte alle cinque gare organizzate dalla Podistica Volumnia, con premiazioni per categorie maschili e femminili che saranno effettuate in una apposita cerimonia nel mese di gennaio. La quarta prova del Circuito Umbro di Cross si terrà domenica 30 dicembre ad Orvieto, località Le Velette, mentre con la Podistica Volumnia Sericap l’appuntamento è il 26 dicembre a Ponte San Giovanni con la tradizionale corsa di Santo Stefano, il “Natale del Podista”, corsa-allenamento aperta a tutti.

Classifiche

Classifica Finale del Circuito Volumnia Sericap

Foto G. Castellani: GaraPremiazioni (Chi desiderasse avere copia delle foto ad una più elevata definizione, può farne richiesta scrivendo a: podisticavolumniasericap@gmail.com)

Notevole affermazione per la Podistica Volumnia nel circuito Umbria Tour 2018, con ben tre atleti classificati e premiati nonché un onorevole piazzamento di squadra. In particolare celebriamo la luminosa vittoria di Silvano Corba nella agguerritissima categoria SM45, un perentorio primo posto ottenuto prevalendo su alcuni tra i migliori atleti umbri; premiata invece la costanza di Silvano Silvi, 4° nella categoria SM50, e di Raffaele Bottoloni, 8° nella SM55. Grazie al complesso delle prestazioni dei tre, la Podistica Volumnia Sericap si è aggiudicata il 4° posto (e, per di più, mancando di un soffio il 3°) nella classifica a squadre, un risultato che – complice il recente ingresso in compagine di nuovi valenti atleti – fa ben sperare anche per future buone affermazioni nei diversi circuiti e criterium regionali. Ad maiora!

Rivolgiamo un saluto ed i migliori complimenti ai nostri soci Barbara Standardi ed Emanuele Romiti, i due cuginetti con la passione della maratona che, in questo fine settimana, hanno portato in alto nostri colori all’estero: Barbara ha infatti corso la prestigiosa Maratona di New York giungendo 4587a (su oltre 22000 donne) col notevole tempo di 4.07.21, mentre Emanuele era alla Maratona delle Alpi Marittime Nizza-Cannes, corsa in 4.01.49 (740° posto su quasi 1400 uomini). Ancora complimenti e grazie di cuore: fa sempre piacere vedere la nostra canotta in giro per il mondo…

A cura di Luca Uccellini

Al via in Umbria la stagione dei cross 2018/2019, e puntuale ritorna l’appuntamento con il Cross delle Vigne Terre Margaritelli, giunto quest’anno alla quarta edizione ed organizzato dalla Podistica Volumnia Sericap di Ponte San Giovanni in programma domenica 2 dicembre con partenza alle ore 10: la gara sarà la terza prova del Criterium di Cross che in totale di prove ne prevede cinque. La location è a Miralduolo, una frazione del comune di Torgiano, terra di grandi vini, presso le Cantine Margaritelli, ed il percorso della gara, molto apprezzato dagli atleti per le sue caratteristiche, 7200 metri abbastanza tecnici, si snoderà intorno ed attraverso i vigneti dell’azienda, percorso che sarà ridotto a 4800 metri per le donne e gli uomini over60. Come sempre gli atleti saranno suddivisi in categorie sia maschili che femminili con premiazioni finali che riguarderanno gli assoluti/e e le varie categorie oltre ad un premio di partecipazione per tutti gli iscritti. L’evento sarà inoltre la prova conclusiva del Circuito Volumnia Sericap, gran premio riservato agli atleti che nell’arco dell’anno hanno preso parte alle cinque gare organizzate dalla Podistica Volumnia (ed anche in questo caso sono previste premiazioni per categorie maschili e femminili, che saranno effettuate qualche settimana dopo, con un’apposita cerimonia). E come lo scorso anno per coloro che lo vogliono dopo le premiazione c’è la possibilità di pranzare presso le cantine con prodotti tipici e l’ottimo vino. Le iscrizioni potranno effettuarsi fino a mezz’ora prima del via alla gara. Il Circuito Umbro di Corsa Campestre, giunto alla 30esima edizione, questa volta si articolerà come detto su cinque gare, una in più rispetto alla scorsa edizione e prenderà il via domenica 11 novembre a Terni, poi il 18 novembre a Narni, il 2 dicembre Miralduolo, il 30 dicembre Orvieto e chiusura il 20 gennaio 2019 a Foligno con il Cross Winner.

VOLANTINO 2018

A cura di Luca Uccellini

Sono stati duecento provenienti da varie regioni gli atleti che hanno preso parte alla quarta edizione della gara podistica Cipolla di Cannara in Corsa che si è svolta nel tardo pomeriggio di sabato 22 settembre nella cittadina sulle rive del Topino: patrocinata dalla locale amministrazione comunale ed organizzata dal punto di vista tecnico dalla Podistica Volumnia Sericap, la manifestazione mira a valorizzare il prodotto tipico principe di Cannara, la famosa cipolla, che poi costituisce il pacco gara consegnato a tutti i partecipanti insieme ad una bottiglia di vino biologico della cantina Di Filippo, ma allo stesso tempo far conoscere e rivalutare un sito di alto significato storico religioso come Piandarca, luogo in cui San Francesco predicò agli uccelli, toccato dal percorso di gara. Ad aggiudicarsi la prova è stato Matteo Giacomelli, che ha coperto gli 11,200 km del percorso nel tempo di 39.30: il portacolori della Runners Sangemini ha preceduto di una ventina di secondi Walter Mancuso, che ha ceduto solo nei chilometri finali, con Andrea Apostoli Proietti a completare il podio. A livello femminile, primo successo in assoluto in carriera per Valentina Cavallucci, che ha tagliato solitaria il traguardo con il tempo di 47.06: l’atleta dell’Assisi Runners ha preceduto la marchigiana Rossella Cerretani e al terzo posto Silvia Ciuchi. Molto nutrita anche la partecipazione alla camminata non competitiva di 5 Km con oltre un centinaio di persone al via, anche in questo caso con molte presenze da fuori regione, in modo particolare da Emilia Romagna,Toscana, Marche. Presente una folta rappresentanza della Podistica Alfonsinese, di Alfonsine in provincia di Ravenna, società che da dodici anni è gemellata con la Podistica Volumnia Sericap, e che a Cannara con 37 iscritti si è aggiudicata la classifica per società. Presenti alla cerimonia di premiazione l’Assessore alla Cultura, Istruzione, Servizi Sociali, Turismo del Comune di Cannara, Silvana Pantaleoni, la dottoressa Agnese Bordoni in rappresentanza del Gruppo Aliveris e il vice presidente della Podistica Volumnia Sericap, Raffaele Bottoloni.

Si ricorda che la gara era valida anche come quarta prova del Circuito Volumnia Sericap (qui le classifiche aggiornate).

Classifica gara competitiva

FOTO (grazie a G. Castellani) (Chi desiderasse avere copia delle foto ad una più alta definizione, può richiederle a: podisticavolumniasericap@gmail.com)

Comunichiamo che, a causa di un disguido organizzativo, non è stato possibile elaborare la classifica della camminata non competitiva; ci scusiamo con gli interessati.

Ringraziamo anche l’amico Claudio Romiti per il bell’articolo sulla manifestazione (e per i complimenti che sempre ci riserva).

Conto alla rovescia cominciato per la 4a edizione della “Cipolla di Cannara in Corsa”, che si svolgerà nel pittoresco paese di Cannara, ovunque noto per il suo prezioso bulbo, che anche quest’anno verrà celebrato con una festa paesana, tra le cui iniziative si colloca anche la nostra manifestazione podistica, diventata ormai un appuntamento fisso ed atteso. La corsa – su un percorso interamente pianeggiante di 11 km circa – partirà alle ore 18, mentre a seguire prenderà il via anche la camminata non competitiva di circa 5 km (anche quest’anno con chip di cronometraggio); una novità di questa edizione è certamente quella dell’ampliamento dei premi di categoria per i concorrenti competitivi: 10 premiati nelle 4 categorie maschili e 2 femminili. Ricordiamo inoltre che la gara competitiva costituisce anche la quarta prova del Circuito Volumnia Sericap 2018. Nessuna novità invece, per quanto riguarda il prezioso pacco gara per tutti i partecipanti: un sacchetto di cipolle di Cannara ed una bottiglia di vino bio della locale cantina Di Filippo.

Segnaliamo, infine, che dopo la gara, la Festa della Cipolla continua per atleti, camminatori ed accompagnatori con una cena organizzata dall’AVIS di Cannara presso lo stand “Al Cortile Antico” con menù a base di cipolla (antipasto, primo, secondo, contorno e bevande incluse) al costo di € 15,00 (prenotazioni entro giovedì 20/9 al numero 335.6775727).

IL VOLANTINO DELL’EDIZIONE 2018 (se non ve lo ha già consegnato Paolino…)

RITROVO E PARTENZA (coord. GPS 42°59’34.4″N, 12°34’46.6″E):

Nella stanca ferragostana, il quartiere di Monteluce, a Perugia, si anima per la tradizionale festa rionale e, in particolare, per un piccolo ma significativo evento sportivo che richiama atleti e camminatori. Ha avuto infatti luogo sabato 11 agosto la 3° edizione della Scarpinata dell’Assunta, gara di 7,4 km su un percorso cittadino, organizzata dalla Parrocchia di Monteluce e dalla Podistica Volumnia Sericap, rievocazione di una storica manifestazione podistica degli anni ’70, molto amata in città.

La vittoria in ambito maschile è andata anche quest’anno ad un atleta umbro, Yassin El Khalil della Pietralunga Runners, che ha chiuso col tempo di 24’08”, segnando così il record della manifestazione, al termine di una gara corsa sempre in testa. Solitaria anche la corsa della vincitrice femminile, Silvia Tamburi, dell’Atletica Avis Perugia, che ha ha prevalso non di poco sulle avversarie, giungendo sul traguardo in 27’23”, vincitrice di tutte e tre le edizioni della Scarpinata. Infine, il “3° Trofeo Giancarlo Orioli”, assegnato alla squadra che ha registrato i migliori tre tempi, è andato per la terza volta consecutiva alla Podistica Lino Spagnoli di Perugia, che tuttavia ha staccato solo di una manciata di secondi l’agguerrita compagine dell’Atletica Il Colle, vincitrice comunque di un premio speciale, grazie alla massiccia presenza di propri atleti alla gara.

Nell’ambito della stessa manifestazione si è svolta anche una camminata non competitiva di 3,6 km, anche quest’anno con l’apprezzata soluzione del cronometraggio personalizzato. Al termine della parte sportiva della manifestazione, premiazioni e festa in piazza, che peraltro continuerà nei prossimi giorni, con la tradizionale Festa dell’Assunta.

Infine, ricordiamo che la gara era valida quale 3a prova del Circuito Volumnia Sericap (la classifica aggiornata dopo la Scarpinata è consultabile cliccando qui)

FOTO (G. Castellani)   FOTO (C. Borgioni)  (chi desiderasse avere copia delle foto ad una risoluzione più elevata, può richiederle all’indirizzo: podisticavolumniasericap@gmail.com)

CLASSIFICA GARA COMPETITIVA

CLASSIFICA CAMMINATA NON COMPETITIVA

La Parrocchia di Monteluce ci ha anche comunicato i numeri vincenti della lotteria (che si è svolta anche durante la gara):

2177 – buono 1000 euro per spesa EMISFERO

1330 – servizio porcellana

2696 – orologio

0092 – drone

1131 – stampa su tela Quintaliani

1123 – completo tavolo e sedie da giardino

1168 – 6 bottiglie di grappa

1157 – incisione Arco Etrusco

0233 – damigiana vino

0034 – occhiali da sole

1634 – altoparlante portatile

0648 – cesto alimentare Grifo Latte

1855 – prosciutto

1770 – due poltroncine da giardino

2845 – omaggio oreficeria Belia

2958 – Yogurtiera

2595 – frigorifero portatile

0083 – buono spesa merceria Luna Blu

0868 – divanetto da giardino

1329 – ventilatore da tavolo

Chi avesse un biglietto vincente può richiedere il premio all’indirizzo: corrado.bacchi@alice.it.

Sabato 11 agosto 2018 si svolgerà la 3a edizione della Scarpinata dell’Assunta, gara cittadina di 7,4 km che si snoda lungo le strade del quartiere di Monteluce a Perugia, con partenza alle ore 19. Novità di quest’anno è l’ampliamento delle premiazioni di categoria (8 cat. uomini, 3 cat. donne), mentre verrà come sempre assegnato il trofeo “Giancarlo Orioli” alla Società che avrà ottenuto la migliore prestazione sommando i tempi dei primi 3 atleti classificati (maschili e/o femminili). Per info e volantino, cliccare qui.

Dedichiamo l’apertura della breve cronaca del mese podistico della PVS celebrando i nostri nuovi due giovani maratoneti – Lorenzo Bartolini ed Eduardo Ercolani, che hanno esordito a Roma – ed il gradito ritorno alle gare umbre di due nostre atlete – Silvia Ciabatta, rientrata da Malta (dove comunque era rimasta tutt’altro che inattiva!) e Luciana Castellini, di nuovo in gara dopo alcuni mesi di assenza.

Cominciamo dai due neo maratoneti, che l’8 aprile scorso hanno partecipato alla Maratona di Roma concludendo peraltro la loro fatica con ottimi tempi: Eduardo in 3.53.26 e Lorenzo in 4.04.49; i nostri complimenti ed auguri per questa nuova appassionante avventura. In realtà, già un altro dei nostri maratoneti era stato impegnato in una storica gara, il giorno di Pasquetta, la 42a Maratona del Lamone a Russi (RA): è Raffaele Bottoloni, che l’ha corsa in 4.38.55.

Lo stesso 8/4, in quel di Città di Castello si svolgeva la Mezza Maratona, cui hanno partecipato Luciana Castellini (40a in 2.11.31) insieme a Raffaele Bottoloni (162° in 1.50.13), Alessandro Fioravanti (196° in 2.03.19), Paolo Bracardi (198° in 2.03.27) e Francesco Boriosi (199° in 2.05.39).

Intanto, l’altro nostro specialista delle lunghe distanze Emanuele Romiti e Silvia Ciabatta preferivano l’allegria non competitiva di Corri sulla Chiugina, il divertente trail collinare che riscuote sempre un bel gradimento.

Pochi giorni dopo, il 12 aprile, prendeva invece il via il 16° Giro Podistico dell’Umbria a Tappe, la bella manifestazione che ogni anno richiama atleti da tutta l’Italia e che ha visto darsi battaglia, sulle strade delle 4 tappe (Gualdo Tadino, Ripabianca, Montebuono, Pietrafitta) i nostri Corrado Bacchi, Raffaele Bottoloni, Marco Goracci, Silvano Silvi e Giovanni Torzoni, con Stefano Varrella, Paolino Bracardi e Francesco Boriosi che sono giunti a dare manforte come iscritti giornalieri in alcune delle 4 tappe. Al di là dei risultati nelle singole gare (alcuni peraltro molto buoni, come quelli di Stefano Varrella), solo Giovanni Torzoni ha raggiunto la zona premio nella classifica generale del Giro, posizionandosi al 6° nella categoria SM60, mentre gli altri si sono dovuti accontentare di posizioni di rincalzo.

Ci siamo però rifatti (almeno come consistenza della presenza, ben 9 atleti) il 22/4 a Collestrada, in occasione della notevole Sulle Strade del Colle, ottimamente organizzata dalla società nostra sorella Atletica Il Colle. Il migliore dei nostri è stato Lorenzo Bartolini (54° in 46.43), seguito a breve distanza da Stefano Varrella (72° in 47.51) e, un po’ più staccati, da Eduardo Ercolani (108° in 50.27) e Marco Goracci (142° in 52.57). Seguivano poi, sempre entro l’ora di gara, Raffaele Bottoloni (176° in 56.20) e Paolo Bracardi (205° in 1.00.59), mentre più attardati sono giunti Silvano Silvi (1.02.06) e Francesco Boriosi (1.04.56). Nella classifica femminile abbiamo potuto infine salutare il felice ritorno alle nostre gare locali di Silvia Ciabatta, dopo la parentesi maltese che l’ha vista comunque gareggiare in diverse competizioni isolane; nella sua prima gara al rientro, Silvia ha chiuso i durissimi 10 km del Colle in 1.06.24. Nella stessa giornata, a Terni, Silvano Corba partecipava alla Stad10, veloce gara su strada di 10 km dove il nostro si è fatto onore, giungendo 88° in 40.26, contro una concorrenza agguerritissima.

Nella giornata festiva del 25/4 alcuni di noi hanno partecipato all’iniziativa benefica Run for Parkinson a Pian di Massiano, dove si sono dati simpaticamente battaglia con gli altri podisti intervenuti sul tracciato del Percorso Verde, col fine di raccogliere fondi per l’Unione Parkinsoniani: performance comunque di tutto rispetto per Silvano Corba (29° in 41.03), parecchio avanti agli altri tra cui Marco Goracci (46.40), Raffaele Bottoloni (51.06) e Francesco Boriosi (58.38).

Il mese di gare si è chiuso con la sempre piacevole e ben organizzata Per le Vie della Ceramica a Deruta, dove la PVS è stata presente con 5 atleti: oltre a Silvano Corba, che non si smentisce con la sua bella corsa in 49.50, c’erano Alessandro Fioravanti (1.05.54) insieme a Francesco Boriosi e Paolo Bracardi, giunti appaiati in 1.06.14, mentre in campo femminile Silvia Ciabatta ha tagliato il traguardo dopo 1h e 09m di gara.

L’album fotografico del mese (grazie a G. Rustici, S. Castellani, M. Properzi, F. Marconi, R. Bertolle, E. Romiti, CorrisullaChiugina, Marathon Club, Avis Deruta)

 

Mar 262018

Sotto il primo tiepido sole marzolino, che scaldava le gambe e l’entusiasmo dei duemila iscritti alla Strasimeno, non si capisce ancora perché i corridori fossero tutti intirizziti dal freddo, vestiti con doppie maglie termiche, K-way, se non addirittura cellophanati dentro le buste nere della spazzatura bucate giusto per far uscire la testa… Anche quest’anno l’inverno ha risposto “presente” alla Strasimeno, non solo con la stessa pioggia battente dell’anno scorso, ma anche con un vento gelido che ha messo a dura prova la resistenza fisica e mentale dei partecipanti. Perfino il nostro Raffaele, l’uomo semprecaldo che non conosce il freddo, notoriamente in pantaloncini corti sgambati e canottiera a pelle anche all’Invernalissima, lo abbiamo visto prendere il via con mantellina impermeabile a la cuffia da doccia in testa, per toglierle addirittura dopo ben 5 km. Forrest Gump Manu Romiti aveva lasciato la barba più folta del solito per contrastare le sferzate di vento polare. Ortica è invece partito senza nemmeno fare il riscaldamento per non esporsi ulteriormente al gelo, ritenendo che 21 km alle intemperie fossero più che sufficienti. La Podistica Volumnia quest’anno ha finalmente presentato atleti su tutte le distanze: Paolino Bracardi sulla distanza dei 10 km, Ortica e Boriosi 21 km, Bartolini ed Ercolani 34 km, Raffaele sui 42 km e Emanuele Romiti a completare l’intero giro del lago, 58 km. A lui vanno i complimenti di tutta la Podistica per aver raggiunto un traguardo che si era prefissato da tempo e che ha raggiunto nelle condizioni climatiche più proibitive. La pioggia abbondante e pungente caduta nei primi 21 km, specialmente sullo sterrato da Punta Navaccia a Passignano, non era niente in confronto a quella che lo ha atteso sul lungo rettilineo di Panicarola, sul versante opposto del lago. Per fortuna il buon Raffaele gli ha dato coraggio e motivazione per tutti i 58 km, correndo insieme i primi 42 km e seguendolo poi con la bicicletta fino al traguardo di Castiglione del Lago. Bravi corridori, grande spirito di squadra.

Se la Strasimeno è stata di fatto l’evento clou del marzo podistico umbro, quest’ultimo ha registrato anche altri importanti eventi che hanno visto la presenza di atleti della Podistica Volumnia, a cominciare dalla manifestazione non competitiva Run Days Decathlon a Lidarno del 4/3 cui hanno preso parte, per un bel giro di quasi 16 km, Francesco Boriosi, Raffaele Bottoloni, Paolino Bracardi, Silvano Silvi e Giovanni Torzoni.

Compagine nutrita anche a Solomeo, per i 13 km dell’omonimo Trofeo, dove Silvano Corba ha guadagnato l’8° posto di categoria grazie al 37° posto in 54’17”, ma dove si sono ben comportati anche gli altri: Lorenzo Bartolini (82° in 59’57”), Eduardo Ercolani (86° in 1.00.13), Marco Goracci (143° in 1.04.43), Raffaele Bottoloni (169° in 1.07.32) e Giovanni Torzoni (187° in 1.10.27).

Mentre il gruppo più eroico era impegnato nella Strasimeno, Silvano Corba e Silvano Silvi erano impegnati, nella stessa inclemenza meteorologica degli altri, alla Corri Ale a Terni; l’omonimia dei nostri due, tuttavia, non inganni, in quanto non corrisponde purtroppo ad alcuna analogia sul piano sportivo: Corba è infatti giunto 34° in 40’10” (6° premio di categoria), mentre Silvi è stato 141° in 51’38”.

Ma non abbiamo finito con le “stra-gare”, perché il mese di corse si è concluso con la partecipazione PVS alla prestigiosa Stramilano (con Luca Uccellini impegnato nella 10 km non competitiva e Raffaele Bottoloni e Paolino Bracardi nella 21 km, corsa rispettivamente in 1.50.44 e 1.59.07) e alla più ruspante Stramarzolina, sia nella 9 km con Marco Goracci (95° in 42’40”) e Francesco Boriosi (134° in 52’02”), sia nella dura mezza maratona, dove Lorenzo Bartolini – ormai al top della preparazione in vista della prossimo esordio alla Maratona di Roma – è arrivato 30° (e 8° di categoria) con l’ottimo tempo di 1.34.09. Sempre nella stessa giornata, e ancora una volta in quel di Terni, Silvano Corba si è ripetuto alla Maratonina di Pasqua, col 31° posto in 41’45” ed il 7° posto di categoria SM45.

Concludiamo la breve cronaca del mese segnalando, accanto agli eventi sportivi, anche un evento mondano, cioè il pranzo sociale della Podistica Volumnia, l’11 marzo presso la Locanda degli Artisti; durante la kermesse ha avuto luogo, come ormai da tradizione, la premiazione del Grand Prix Volumnia 2017 sia per gli atleti (ai primi tre posti: Bottoloni, Bracardi e una delle nostre giovani e migliori promesse, Eduardo Ercolani) che per i camminatori. Ma l’evento è da segnalare anche e soprattutto perché ha visto l’atteso ritorno “in pista”, con tutta la sua ben nota energia vitale, del nostro Presidente Gianfranco Brugnoni, dopo la lunga convalescenza dei mesi scorsi.

(Ringraziamo Stefano Ortica per la cronaca dal vivo della Strasimeno)

L’album fotografico del mese

Nonostante il clima abbastanza inclemente, gli atleti della Podistica Volumnia Sericap non sono mancati alle varie manifestazioni che il calendario umbro ha offerto in questo periodo. Della partecipazione alla Maratonina del Campanile abbiamo già parlato, perciò diamo conto delle altre tre gare svoltesi nel mese di febbraio, a cominciare dal 11/2, con la prima edizione del “Trofeo del Sagrantino Cantine Caprai”, gara su strada di 10,8 km nata sulle ceneri del tradizionale cross che quest’anno non ha avuto luogo; seppure in lutto per tale triste dipartita, gli atleti PVS hanno corso volentieri su questo bel percorso, che si snoda nella fertile pianura ai piedi della collina montefalchese, con partenza ed arrivo, dopo un’unica breve salita, presso le cantine Caprai: il migliore dei nostri è stato Silvano Corba, sempre in gran forma, 58° col tempo di 44’16”, seguito a distanza da Marco Goracci (144° in 52’33”); bella prova anche per Paolino Bracardi, a suo agio nelle gare pianeggianti e veloci, 170° in 56’26”, seguito da Francesco Boriosi, anch’egli in ottima condizione, 179° in 57’53”; più indietro giungevano, infine, Raffaele Bottoloni (191° in 1.00.31), Silvano Silvi e Corrado Bacchi, insieme a 1.01.12.

Anche l’appuntamento di prestigio della “Maratona di San Valentino” (anche quest’anno da record, con i suoi quasi 1800 arrivati sui tre percorsi competitivi di 42, 21 e 12 km) ha visto, nella piovosa domenica 18/2, una piccola ma significativa presenza di atleti PVS, divisi tra mezza maratona e maratona. Quest’ultima è stata teatro dell’impresa dei nostri due maratoneti attualmente più attivi, Raffaele Bottoloni (330° in 4.10.08) ed Emanuele Romiti (332° in 4.11.05), che ha voluto testare il suo stato di forma in vista del grande salto verso l’ultramaratona, che ha in programma nella prossima Strasimeno e per la quale gli facciamo i migliori auguri. Con analoghe motivazioni (cioè prepararsi alla loro prima maratona, sempre alla Strasimeno) hanno invece scelto la mezza distanza Eduardo Ercolani e Lorenzo Bartolini, rispettivamente ottimi 244° in 1.37.15 e 342° in 1.42.09, a testimonianza di una preparazione che procede sotto i migliori auspici (a cui ci associamo augurando loro una bella prestazione nell’ormai prossimo esordio sulla distanza regina); infine, insieme ai due aspiranti maratoneti, ha corso anche Paolino Bracardi (682° in 2.04.36).

Le minacce giornalistiche di sfracelli a causa del Buran hanno forse spaventato i troppi podisti che hanno disertato la bella “Ottobrata Orvietana”, ma non quelli della PVS che domenica 25, sia pure solo in quattro, hanno sfidato le (infondate) previsioni meteorologiche infauste e si sono goduti la sempre spettacolare gara orvietana, la quale era tra l’altro il primo appuntamento del circuito Umbria Tour: ancora una volta Silvano Corba ha dato prova delle sue notevoli capacità, percorrendo gli oltre 14 insidiosi km del percorso in 1.03.49 e giungendo 41°; buona anche la prestazione di Raffaele Bottoloni (112° in 1.16.21), mentre più staccati sono giunti Silvano Silvi (121° in 1.20.39) e Paolo Bracardi (130° in 1.25.23).

L’album fotografico del mese di febbraio 2018 (grazie a Patti Foto, S. Briziarelli e G. Rustici)

 

© 2011 Podistica Volumnia Sericap Suffusion WordPress theme by Sayontan Sinha